La Piattaforma 4 include i nostri prodotti a vapore elettronico ovvero dispositivi alimentati a batteria che producono un aerosol vaporizzando un liquido contenente nicotina. I nostri prodotti a vapore elettronico includono dispositivi che sfruttano tecnologie di ultima generazione e la nostra innovativa tecnologia “e-vapor mesh” che risolve alcune problematiche presenti in diversi prodotti attualmente sul mercato.
I prodotti MESH sono stati sviluppati per assicurare la qualità e l’uniformità dell’aerosol generato.
L’animazione mostra il funzionamento della tecnologia MESH della Piattaforma 4
Prodotti a vapore elettronico di tipo classico
Le sigarette elettroniche di tipo classico sfruttano un sistema con “resistenza e stoppino” che riscaldano una soluzione contenente nicotina. Lo stoppino assorbe il liquido e lo conduce nell’elemento riscaldante (resistenza) per creare un aerosol vaporizzato. In questi sistemi la temperatura del riscaldatore può variare in modo significativo, in base alla forza con cui si aspira. Alcuni studi hanno dimostrato che aspirare da una sigaretta elettronica quando i livelli di liquido sono bassi (la cosiddetta “aspirazione a secco”) può modificare in modo sostanziale la chimica dell’aerosol. In queste condizioni, i livelli di alcune sostanze chimiche dannose risultano decisamente superiori1,2 rispetto a quelli riscontrati nelle sigarette elettroniche contenenti una quantità di liquido adeguata.
MESH
Il nostro ultimo prodotto a vapore elettronico utilizza cappucci di liquido con un sistema chiuso, per evitare manomissioni e fuoriuscite. L’elemento riscaldante e il bocchino sono integrati nel cappuccio sostituibile, per una maggiore igiene. Per rendere il nostro prodotto a vapore elettronico una valida alternativa al fumo, sono stati sviluppati tre elementi principali: il riscaldatore MESH, il sistema di controllo del calore e il sistema di rilevamento della quantità di liquido.
L’elemento riscaldante MESH
Lo stoppino è stato eliminato e la resistenza è stata sostituita da un reticolo metallico. Quando il liquido viene introdotto nel riscaldatore, l’ampia superficie fornita dal reticolo consente di riscaldarlo in modo più uniforme rispetto agli attuali sistemi con stoppino e resistenza.
Tecnologia per il controllo del calore
La temperatura del riscaldatore viene mantenuta fra 200 e 220 °C e non varia in base alla forza dell’aspirazione.
Sistema di rilevamento della quantità di liquido
Quando il livello di liquido scende al di sotto di un certo livello, il rilevatore interrompe l’alimentazione al riscaldatore, per evitare “aspirazioni a secco”.
È stato scientificamente dimostrato che l’utilizzo in ambienti chiusi delle nostre sigarette elettroniche, laddove consentito, non influenza negativamente la qualità dell’aria.
[1] Formaldeide nascosta nell’aerosol delle sigarette elettroniche
Formaldeide nascosta nell’aerosol delle sigarette elettroniche
Jensen, R. P., et al. (2015). "Hidden Formaldehyde in E-Cigarette Aerosols." New England Journal of Medicine 372(4): 392-394.
In che modo il fumo del tabacco provoca patologie: la base biologica e comportamentale per le patologie attribuibili al fumo: Rapporto del Surgeon General.
U.S. Department of Health and Human Services, How Tobacco Smoke Causes Disease—The Biology and Behavioral Basis for Smoking-Attributable Disease: A Report of the Surgeon General, Atlanta (GA): U.S. Department of Health and Human Services, Centers for Disease Control and Prevention, National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion, Office on Smoking and Health (2010).